La cute, è l`organo più esteso che abbiamo, riveste tutta la superficie esterna del corpo e nell’adulto è di circa 1,5-2 metri quadrati.
Le caratteristiche fisiche sono:
• spessore: variabile in base alla sede, all’età e al sesso;
• elasticità e resistenza: dovute alla presenza di fibre elastiche e collagene. Queste fibre hanno funzione di protezione della stessa, insieme alla presenza di lamine cornee e ghiandole sebacee;
• colore: , variabile in base alla presenza della rete vascolare dermica e sottocutanea. Può essere: rosato nei giovani e giallo-grigiastro negli anziani, per ispessimento dello strato corneo. La differenza di colorazione nei diversi popoli dipende invece dalla presenza di particolari cellule produttrici di pigmento: i melanociti;
• presenza di solchi e pieghe: si distinguono in 1) solchi e pieghe muscolari, che dipendono dall’azione dei muscoli sottostanti (pieghe mimiche); 2) solchi e pieghe, articolari, presenti nel lato flessorio delle articolazioni; 3) solchi e pieghe senili, , dovuti alla perdita fisiologica di elasticità della cute.
FUNZIONI:
• protezione contro i traumi
contro la penetrazione di sostanze o agenti estranei
contro la perdita di liquidi organici
contro le radiazioni ultraviolette
• termoregolazione (la sudorazione permette l’abbassamento della temperatura
attraverso l’evaporazione del sudore);
• depurazione da tossine attraverso il sudore ed il sebo;
• sensitiva : percezione dell’ambiente esterno (strutture sensoriali)
STRUTTURA:
La cute è costituita da uno strato esterno detto epidermide, di natura epiteliale e di uno interno, il derma di natura connettivale. Ancora al di sotto segue l’ipoderma uno strato connettivale adiposo.